Piano Urbanistico Generale, proseguono gli incontri: "Santarcangelo, cresce l'occupazione più che in Romagna"
Piano urbanistico generale, il secondo appuntamento di È futuro presente presso il capannone Fratelli Anelli

Piano urbanistico generale, proseguono gli incontri tra cittadinanza e amministrazione comunaledi Santarcangelo.
Ieri (giovedì 29 giugno) il secondo appuntamento di “È futuro presente” al capannone industriale dell’impresa Fratelli Anelli di Sant’Ermete.
Il pomeriggio, dedicato al nuovo Piano Urbanistico Generale e ad approfondire tematiche legate a nuovi modelli di sviluppo per il territorio e alle filiere dell’impresa tra locale e globale, è stato aperto da un’introduzione dell’assessore alla pianificazione urbanistica Filippo Sacchetti, mentre Angela Garattoni, assessore alle attività economiche, è intervenuta tracciando un quadro della realtà economica santarcangiolese fra opportunità e rischi.
Quella di Santarcangelo – ha sostanzialmente affermato – è una ricchezza non ereditata ma costruita con il lavoro, frutto di un’impresa buona che genera ricchezza collettiva e produce coesione sociale. Il futuro di una piccola realtà in un mondo che cambia rapidamente va costruito partendo dal concetto di sostenibilità: ambientale, economica, sociale. Entrando più nel merito, ha proseguito, significa comprendere quale sarà la domanda di welfare in ambito locale, come preservare il centro commerciale naturale e le frazioni, come affrontare i nuovi modelli di acquisto e la tendenza al forte sviluppo della ristorazione col conseguente rischio che il fine ultimo sia solo quello turistico.

Guido Caselli, direttore del Centro studi e vice-segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, ha invece proiettato la realtà santarcangiolese in ambiti più ampi partendo dal dato economico: la crescita di Santarcangelo nell’ultimo periodo è superiore alla crescita registrata in media in Italia e in Romagna, con le imprese che rispetto al periodo pre-Covid hanno aumentato l’occupazione del 9 per cento.
Anche gli indicatori della prosperità segnano un dato positivo, mentre quelli riguardanti l’anti-fragilità si attestano sul dato nazionale. Digitale, sostenibilità ambientale e servizi per la cura e il benessere delle persone sono i settori che conosceranno il maggiore sviluppo nei prossimi anni. La vera sfida, oltre al digitale, ha infine messo in guardia Caselli, riguarda infatti l’invecchiamento della popolazione: nel 2031 Santarcangelo conterà 242 anziani ogni 100 bambini.
Federico della Puppa, esperto di pianificazione strategica e di economia territoriale, responsabile area analisi e strategie Smart Land, ha infine affrontato i temi della sostenibilità e dell’economia circolare puntando l’attenzione sugli elementi che caratterizzano il territorio urbanizzato. Oggi, ha spiegato, anche quando si parla di pianificazione l’attenzione è tutta sul dato economico, cioè sulle cose e non sulle persone e sulle loro relazioni. Ci dobbiamo invece chiedere a chi serve la città e da cosa è composto un territorio perché in esso oltre alle qualità materiali sono presenti relazioni, elementi identitari e aspetti locali che si confrontano con una dimensione globale.
Piano urbanistico generale,“luoghi diventanocontenitore di un sistema di trasformazione della città”
“Siamo già entrati nel tema della riconversione– commenta l’assessore Filippo Sacchetti – anche proprio attraverso questo percorso partecipativo che occupa i tradizionali spazi di lavoro per riflettere sull’economia del nostro territorio: i luoghi diventano quindi contenitore, contenuto e oggetto di un sistema importante di trasformazione della città verso il futuro”.
L’incontro si è chiuso con un momento di lavoro collettivo nel corso del quale il pubblico presente, diviso in gruppi e coordinato da facilitatori, ha elaborato proposte e domande che saranno oggetto di confronto nel corso dei prossimi incontri e materiale utile per arricchire la sezione Piano Urbanistico Generale del sito internet.
Il primo ciclo di incontri sul Piano Urbanistico Generale si concluderà giovedì 13 luglio in piazza Ganganelli, nell’ambito della 53^ edizione di Santarcangelo Festival: “Fare pace con la natura. La gestione del rischio, le misure di adattamento” il titolo dell’appuntamento che avrà inizio alle 20,45.