Santarcangelo, officina di cinema: torna il corso di regia con il maestro Maurizio Zaccaro
Dopo il successo del film "Fav e gli altri", il centro di cinema di Samuele Sbrighi riapre le sue aule

Dopo il successo del corso di regia diretto da Maurizio Zaccaro presso il Centro di Cinema e Teatro La Valigia dell’Attore di Santarcangelo, fondato da Samuele Sbrighi, si apre una nuova stagione formativa con un appuntamento ancora più ambizioso.
Il progetto precedente aveva portato alla realizzazione del film Fav e gli altri, nato dal collettivo sorto durante il corso di regia e sceneggiatura. L’opera, dal carattere sperimentale, è stata girata interamente a Santarcangelo di Romagna tra novembre 2023 e aprile 2024, trasformando gli studenti in veri artigiani del cinema indipendente. Dopo l’anteprima nazionale al Supercinema Santarcangelo il 10 aprile 2025, il film è approdato anche al Cinema Fulgor di Rimini il 15 maggio.

Ora, il centro Lvda è pronto a riaprire le aule con un nuovo corso di regia che si terrà da novembre 2025 a maggio 2026, ogni mercoledì e venerdì dalle 17 alle 20. L’inizio è fissato per venerdì 7 novembre con un open day gratuito. A guidare i partecipanti sarà ancora una volta Maurizio Zaccaro, regista insignito del David di Donatello e autore di numerosi film, fiction e documentari. Il progetto didattico prevede la realizzazione di un’opera “Top Secret”, già annunciata come particolarmente ambiziosa.
Zaccaro, premiato nel 1992 con il David di Donatello come miglior regista esordiente per Dove comincia la notte e autore di opere come Il carniere, Un uomo perbene e il documentario Nour, sarà affiancato dall’esperienza de La Valigia dell’Attore. Il centro, fondato da Samuele Sbrighi nel 2016 a Santarcangelo, è diventato un punto di riferimento per la formazione teatrale e cinematografica, con una forte vocazione al lavoro concreto e indipendente.
Il nuovo corso offrirà a giovani tra i 17 e i 40 anni l’opportunità di vivere un percorso intensivo di sei mesi dedicato all’arte della regia. Oltre alle lezioni, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un documentario dal contenuto ancora avvolto nel mistero, ma destinato ad avere un forte impatto.
L’appuntamento da segnare è quindi il 7 novembre, giornata inaugurale che permetterà agli aspiranti registi di conoscere da vicino un’esperienza formativa capace di trasformare la passione per il cinema in pratica concreta.
Per informazioni su iscrizioni, requisiti e costi è possibile contattare il Centro La Valigia dell’Attore al numero 329.0118144. "Una nuova occasione per scrivere, insieme, un capitolo importante nell’arte del cinema".