Serie C girone B al via: il Rimini e le 19 rivali, la griglia di partenza

Serie C girone B: il Rimini e le rivali si preparano a iniziare la stagione. Le prospettive

A cura di Riccardo Giannini Redazione
23 agosto 2024 15:57
Serie C girone B al via: il Rimini e le 19 rivali, la griglia di partenza - Un undici del Rimini PH RIMINI FOOTBALL CLUB
Un undici del Rimini PH RIMINI FOOTBALL CLUB
Condividi

di Riccardo Giannini

Prende il via oggi (venerdì 23 agosto) il campionato di Serie C girone B: i tifosi del Rimini dovranno invece aspettare lunedì, quando i biancorossi scenderanno in campo a Carpi (come sempre potrete seguire le partite del Rimini con la nostra diretta testuale).

L’obiettivo stagionale del Rimini è migliorare il risultato della passata stagione: arrivare ai playoff da una posizione migliore e cercare di passare alla seconda fase degli spareggi, quella nazionale.

La Torres invece punta al primo posto e parte davanti nella nostra griglia, pur con il sacrificio del fantasista Rocco, salito in B a Mantova. Greco avrà a disposizione Coccolo, Guiebre, Brentan e Varela, tre innesti di peso, e soprattutto potrà contare sul fattore continuità.

In seconda fascia ci sono Ternana e Virtus Entella. Gli umbri hanno affidato la panchina ad un allenatore emergente, Abate, protagonista con la Primavera del Milan. C’è l’incognita portiere ma il recupero di Donnarumma sposta gli equilibri a favore dei rossoverdi, che non si sono fatti mancare elementi di categoria come Aloi, Cicerelli e Loiacono. I giovani Romeo e Carboni, assieme a Cicerelli, sono destinati a formare il trio di trequartisti dietro Donnarumma. L’Entella ha alzato il muro in difesa con Marconi e Tiritiello. Le ambizioni di primato passano dai gol di Santini, a centrocampo sulla destra l’ex Rimini Bariti garantisce cross e costanza di rendimento.

Quarta piazza per l’Ascoli che ha inserito due pezzi da 90, Corazza e Varone. Tra Abati e Livieri, Carrera potrà schiererare un portiere affidabile, a centrocampo la regia di Buchel si farà sentire.

Per la quinta piazza vediamo la Spal favorita sul Perugia.

La Spal, come l’Entella, è reduce da una stagione con pochi chiari e molti scuri. Il portiere Melgrati, assieme a Zaccagno e Colombi, è quanto di meglio si possa schierare in categoria. Il mercato è stato chirurgico, meno figurine. Se Karlsson indovina la stagione…

Gli umbri hanno scommesso su giovani talenti come l’attaccante scuola Samp Montevago, la mezzala interista Di Maggio, i difensori Amoran e Plaia e incuriosisce molto il ’98 islandese Palsson, impiegato come esterno offensivo sinistro.

Settima piazza per il Rimini di Buscè, che ha ottimi interpreti per le fasce difensive (finalmente!) e che ha innestato esperienza in difesa con De Vitis, mentre la conferma di Langella vale come un grande acquisto. Parigi sarà una rivelazione, mentre dai piedi di Dobrev dipenderanno le ambizioni di alta classifica dei biancorossi.

L’Arezzo di Troise ha consolidato l’organico della passata stagione, potenziando la difesa con Chiosa, Gigli e il terzino sinistro Righetti. A Pescara il mercato non ha riservato grandi soddisfazioni. Baldini è stato costretto ad abbandonare il suo amato 4-2-3-1 per il 4-3-3, Bentivegna sostituisce Merola a sinistra, Lonardi è un buon puntello per un centrocampo che necessitava di rinforzi.

Per l’ultima piazza playoff vediamo il Pontedera leggermente favorito sul sorprendente Campobasso e sul Pineto. In Toscana la coppia d’attacco Italeng- Ragatzu promette scintille, tra i giovani in rampa di lancio i centrocampisti Pietra e Sala (ex vivaio Milan e Pisa). Veniamo al “derby Abruzzo-Molise”, per il quale consideriamo favorito il Campobasso che ha scelto un allenatore di grande esperienza come Braglia e ha rivoluzionato la formazione titolare con giocatori di categoria. Mondonico, Prezioso, D’Angelo, Riccardo Forte, Faggioli e Spalluto i fuochi d’artificio di un mercato scoppiettante.

Il Pineto è allenato da Cudini, a cui manca qualcosina a centrocampo per poter scalare qualche posizione. Ma in difesa e attacco le alternative non mancano.

Serie C girone B: la corsa salvezza

Capitolo salvezza: Taurino, alla guida del Gubbio, uscito rivoluzionato e incompleto dal mercato, dovrebbe condurre la nave in porto senza troppi patemi. Così la Vis Pesaro: solita infornata di giovani del Venezia, il califfo Nicastro davanti, Paganini, pupillo di Stellone, sulla fascia destra.

La Lucchese ha una certezza in panchina, Gorgone, ha preso giocatori importanti come Welbeck, Saporiti e Costantino, però la partenza di Tiritello non è stata adeguatamente colmata da Frison e Gasbarro. La rosa è un po’ corta.

Dai rossoneri ai rossoneri: il Milan Futuro ha esordito con il botto in coppa, eliminando Lecco e Novara. La formazione titolare per 10/11 potrebbe forse ambire ai playoff (senza dimenticare giovani riserve di lusso in attacco quali Alesi, Sia e Gala, in recupero da un infortunio). Mancano però certezze sull’out di destra dell’attacco (Cuenca molto incostante) e la rosa è corta nel pacchetto dei difensori centrali.

Il Carpi di Serpini affronta la nuova categoria con ottimismo e con i giusti innesti, partendo dalla difesa e dalla coppia Zagnoni-Panelli. Le squadra che invece sembrano dover soffrire di più sono il Sestri Levante, il Legnago Salus e la Pianese.

Il Sestri ha perso Barilari, l’allenatore della promozione in C e della miracolosa salvezza, e tanti giocatori chiave come il difensore Oliana, passato alla Carrarese. A centrocampo Oneto è un puntello importante, in attacco Andrea Scotto, erede di Barilari, dovrà inventarsi qualcosa.

Il Legnago Salus ha una rosa molto ampia e molto giovane: Basso Ricci dalla Cremonese è un attaccante considerato tra i migliori prospetti della sua generazione. La Pianese ha preso qualche veterano come Proietto e Sorrentino e lancia i talenti Boer, portiere della Roma, e Indragoli, difensore scuola Empoli, settore giovanile che è una garanzia.

Serie C Girone B: Rimini e la griglia di partenza

1 Torres

2 Ternana

3 Virtus Entella

4 Ascoli

5 Spal

6 Perugia

7 Rimini

8 Arezzo

9 Pescara

10 Pontedera

11 Campobasso

12 Pineto

13 Gubbio

14 Vis Pesaro

15 Lucchese

16 Milan Futuro

17 Carpi

18 Sestri Levante

19 Legnago Salus

20 Pianese

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini