Cosa fare nel weekend 10-12 ottobre a Rimini e dintorni: sagre, musica, arte e tradizioni autunnali
Guida agli eventi del fine settimana in provincia di Rimini

L’autunno entra nel vivo e anche il secondo weekend di ottobre si preannuncia ricco di iniziative in tutta la provincia di Rimini e dintorni. Sagre, fiere, spettacoli, musica e appuntamenti dedicati ai sapori di stagione animeranno borghi e città. Ecco la selezione di Altarimini con i principali eventi del weekend 10-12 ottobre.
Rimini
Festa del Borgo Sant’Andrea
Dove: Borgo Sant'Andrea
Quando: da sabato 11 a martedì 14 ottobre
Spettacoli, mercatini, incontri culturali, eventi per bambini e stand gastronomici. Giunta alla 13esima edizione, la manifestazione si sviluppa attorno alla chiesa di San Gaudenzo e per le strade del borgo, con concerti, spettacoli itineranti, laboratori e installazioni artistiche. Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Le Radici del Borgo. Tra Natura e Storia”, che unisce memoria, paesaggio urbano e contemporaneità. Incontri culturali, presentazioni di libri, proiezioni e conferenze si alternano a laboratori per bambini, spettacoli di clowneria e performance musicali. La gastronomia propone sapori tradizionali e innovativi, accompagnando i visitatori tra botteghe e cortili animati. Non mancano iniziative di solidarietà e momenti religiosi come la Santa Messa in onore di San Gaudenzo; tutte le attività sono a ingresso libero (maggiori info qui).
Sgr Riverun
Dove: Piazza sull’Acqua (partenza)
Quando: sabato 11 ottobre, ore 16:30
La SGR Riverun è un trail di 15 km lungo il fiume Marecchia, breve ma suggestivo, ideale anche per chi non pratica abitualmente trail running. Con partenza alle 16:30 da Piazza sull’Acqua, l’evento anticipa la Rimini Marathon 2026, mantenendo uno spirito sportivo e festoso. Le iscrizioni sono aperte online fino all’8 ottobre a 15 euro, con premi per i vincitori e sorteggi per i partecipanti.
Sant'Agata Feltria
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Dove: centro storico
Quando: tutte le domeniche di ottobre e domenica 2 novembre
Continua a Sant’Agata Feltria la 41ª edizione della Fiera Nazionale dedicata a Sua Maestà il Tartufo Bianco Pregiato, autentico tesoro dei boschi dell’Alta Valmarecchia. Il programma completo
Novafeltria
Festa della vendemmia e dei frutti d'autunno
Dove: centro storico
Quando: sabato 11 e domenica 12 ottobre
Posticipata a sabato 11 e domenica 12 ottobre a causa del maltempo, la festa celebra le tradizioni contadine con la pigiatura dell’uva nei tini, il corteo con figuranti in costume e i mestieri di una volta. Durante il weekend la festa proporrà degustazioni di vini e piatti tipici, musica dal vivo e dj set.
Opening Party Jolly Disco
Dove: Jolly Disco Novafeltria, via Rossini 1
Quando: sabato 11 ottobre
Il Jolly di Novafeltria riapre con la prima serata dell'anno: sabato 11 ottobre dalle 23.00, pista centrale rinnovata con Pop/Commerciale e il Laser Privé con Techno & Hard Music. In console i resident Andrea Aloigi, Blinko, Davide Pretelli e Matteo Ugolini. (info @jollydisco).
Pergola (Pesaro-Urbino)
Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola
Dove: centro storico
Quando: domenica 12 e 19 ottobre
Continua la 28ª edizione della kermesse che quest’anno viaggia nel segno dello slogan “The Unexpected Marche - Le Marche che non ti aspetti”. Pergola vanta una produzione annuale di tartufo di altissimo livello e, grazie al successo della manifestazione, si è affermata come una delle principali “Capitali italiane del Tartufo Bianco”. Il programma completo della Fiera
Montefiore Conca
Sagra della Castagna 2025
Dove: centro storico
Quando: domenica 12, 19, 26 ottobre
A Montefiore Conca il weekend di ottobre è dedicato ai sapori autunnali: da domenica 5 a domenica 26 torna la 61ª Edizione della Sagra della Castagna, con spettacoli, punti ristoro, mercatini enogastronomici, castagne, giochi in piazza e musica folcloristica dal vivo.
Montegiardino (Rsm)
Artisti in Casa 2025
Dove: borgo di Montegiardino
Quando: sabato 11 e domenica 12 ottobre
Quindicesima edizione per il festival che trasforma le abitazioni del borgo in spazi di incontro tra pubblico e creatività. Sabato sera sarà dedicato alla musica, al teatro e alle performance, con artisti nazionali e locali, letture dantesche, live painting e ospiti come Ermanno Cavazzoni e gli Slavi Bravissime Persone. Domenica 12 ottobre è invece riservata ai bambini con Artisti in Casa Kids, laboratori e spettacoli circensi all’insegna del divertimento e della scoperta (articolo completo).