Lucchese stoppa il Rimini partito male: al Porta Elisa è 2-1. Segna Morra. Le pagelle
Pagelle Lucchese Rimini: Langella paga l'errore sul gol, bene Malagrida

Dopo la delusione di Coppa Italia, nuova sconfitta per il Rimini, battuto 2-1 dalla Lucchese. I biancorossi non hanno brillato nel primo tempo, subendo due reti in poco più di mezz’ora. La prima a firma Quirini di testa, su angolo di Disanto, la seconda di Gucher in azione personale dopo un pallone perso da Langella.
Il Rimini nella ripresa non è riuscito a ribaltare l’inerzia della partita: i biancorossi sono saliti di tono nella prima parte di frazione, ma la Lucchese, pur perdendo filtro a centrocampo, sono riusciti a resistere. I cambi operati da Gorgone sembravano aver ridato compattezza ai rossoneri, compreso il 3-5-2 finale, ma a tre minuti dal fischio finale un errore vistoso di Fazzi, in coabitazione con il portiere, ha innescato Morra per il 2-1.
A quel punto il Rimini ha attaccato all’arma bianca, collezionando quattro corner e qualche mischia, ma senza riuscire a trovare il 2-2 che avrebbe comunque meritato: la Lucchese infatti dopo il gol è andata in tilt, concedendo campo e sfruttando male gli spazi che gli avversari stavano lasciando nel tentativo di pareggiare.
Pagelle Lucchese – Rimini
COLOMBI 6: nel primo tempo raccoglie due palloni in fondo al sacco senza responsabilità e blocca due tiri telefonati. A inizio ripresa respinta decisiva su Yeboah, poi una bella uscita in anticipo fuori area in scivolata.
MEGELAITIS 6.5: quando sale di tono lui, alzando i giri del motore e alzando la pressione della squadra, il Rimini diventa un’altra squadra. Parte terzino poi viene alzato a centrocampo. Prestazione di sostanza.
LEPRI 6: in posizione di difensore centrale palesa qualche difficoltà nell’impostazione del gioco, è autore però di una chiusura decisiva, usando il fisico, su una splendida palla di Disanto. Viene sacrificato per ragioni tattiche (UBALDI 5.5: non riceve tanti palloni, ma non sembra entrato in partita. Poi alza a campanile la palla del 2-1 e sfiora il 2-2 con un rasoterra deviato da Chiorra).
GIGLI 6: bel duello con il vivace Yeboah, che cerca di portarlo fuori posizione. Qualche sbavatura. Nel finale un’ottima chiusura su Russo.
TOFANARI 6: nella seconda parte del primo tempo spinge con costanza, con risultati altalenanti al cross. In fase difensiva meglio da terzino destro che da terzino sinistro.
SALA 5.5: più convincente quando ha il pallone tra i piedi che in fase di filtro (QUACQUARELLI 6: conferma di essere giocatore affidabile. Diligente sia come terzino che come braccetto. Nel finale un grande intervento difensivo su Russo).
LANGELLA 5.5: ha purtroppo sulla coscienza l’errore che spalanca la porta a Gucher. Un paio di lanci da manuale, nella prima frazione. Nella ripresa lui e Megelaitis salgono di tono e l’ex Pisa si mette in evidenza con un paio di progressioni, prima che la Lucchese si ricompatti.
IACOPONI 6: mette in mostra una buona tecnica stoppando con sicurezza un paio di lanci di Langella e Megelaitis. Prova a spingere, ma come già visto in questa stagione gli manca sempre un centesimo per fare l’euro.. (LAMESTA 6: un sinistro a giro che non inquadra il bersaglio. Lasciato inizialmente in panchina, non riesce ad alzare i giri del motore).
GARETTO 5.5: nella ripresa sembra riuscirgli meglio la pressione sui centrocampisti avversari, ma come a Catania sembra meno brillante rispetto alle precedenti apparizioni (LEONCINI 6: entra con l’elmetto, ha gamba e recupera alcuni palloni interessanti).
MALAGRIDA 6.5: molto vivace, cerca spazi al centro, fa ammonire Tiritiello e Quirini, sfiora il gol due volte (CAPANNI s.v. Bentornato, dopo 12 partite saltate si rivede in campo).
MORRA 6.5: arretra spesso, diventando il trequartista della squadra. A inizio ripresa perde un paio di palloni al limite dell’area toscana, poi Chiorra gli nega due volte il gol del possibile 2-1, che trova grazie a un regalo di Fazzi e del portiere. La firma la mette sempre.
All. TROISE 5.5: Rimini apparso meno brillante, le scelte iniziali (Tofanari terzino sinistro, la conferma di Garetto e Iacoponi) non hanno pagato. Giusto il passaggio al 4-3-3, ma questa volta non c’è stato il Rimini devastante visto a inizio secondo tempo delle ultime gare.
ric. gia.
Diretta testuale Lucchese – Rimini 2-0